L’accordo, che è stato firmato ieri mattina all’assessorato regionale al Lavoro, coinvolgerà 250 lavoratori, inclusi i dipendenti della fonderia di San Gavino.
La fonderia Altri due anni di cassa integrazione per i lavoratori della Portovesme srl: l’accordo è stato firmato questa mattina all’assessorato regionale al Lavoro e coinvolgerà 250 lavoratori (inclusi i dipendenti della fonderia di San Gavino) che a rotazione, e secondo schemi già collaudati negli anni precedenti, si “divideranno” i giorni di pausa-lavoro. Rispetto agli anni scorsi cambia il tipo di cassa integrazione: non più per crisi aziendale bensì per ristrutturazione, in vista degli investimenti che (autorizzazioni permettendo) dovrebbero partire a Portovesme.
Gli investimenti della Glencore per 300 milioni riguardano il parco eolico e il potenziamento della linea di produzione dello zinco.
San Gavino Monreale da qualche mese ha la sua “casa dell’acqua”. Il progetto "green" fortemente voluto da Claudio Seda, promotore e sponsor della nuova idea imprenditoriale,...
Gli autotrasportatori sardi contro il “cartello dei TIR”. Una class action promossa da Confartigianato per risarcire le imprese di Trasporto merci danneggiate. Mellino (Confartigianato...
Iniziate oggi le procedure di pagamento a favore di 274 lavoratori in stato di crisi occupazionale, quali lavoratori ex Sardinia Green Island, Keller, Vesuvius,...