Prosegue la nostra rubrica L’avvocato risponde sulle nostre pagine. Vi ricordiamo che potete scrivere alla nostra redazione mandando una e-mail all’indirizzo redazione@sangavinomonreale.net per porre le vostre domande al nostro avvocato.
Ecco l’ultima domanda rivolta al nostro avvocato.
Avvocato, come va stabilita l’assegnazione delle quote in caso di divisione ereditaria in parti uguali?
L’Avvocato risponde
Da sempre la divisione ereditaria è stata oggetto di studi da parte degli addetti ai lavori e spesso fonte di contenzioso, per i più vari profili, tra gli eredi; è chiaro che in tale ambito si innestano diverse problematiche, tutte meritevoli di attenzione, e, il 30 agosto, la Suprema Corte ha stabilito alcuni principi su un profilo molto importante. Infatti, nel caso di una divisione ereditaria, in mancanza di contestazione sulla consistenza delle quote, il sorteggio è il criterio ordinario di assegnazione che non può formare oggetto impugnazione una volta chiesto dalle parti.
Così ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 30 agosto 2012 n. 14713, decidendo su di un caso di successione fra due sorelle che dopo anni avevano chiesto che venisse sciolta la comunione ereditaria in parti uguali delle sostanze paterne. Per la Suprema Corte “in ipotesi di quote uguali, il metodo di assegnazione per sorteggio, sancito dall’articolo 729 del codice civile, pur non potendosi ritenere tassativo, costituisce sicuramente l’opzione normale che può essere disattesa solo in presenza di valide ragioni, delle quali il giudice deve dare puntualmente conto”.
Dunque, nel caso analizzato, siccome “non erano state ritenute sussistenti esigenze che consigliassero l’attribuzione diretta di una o entrambe le quote […] il punto rilevante era solo quello di accertare se le quote dei singoli condividenti fossero da considerarsi uguali”.
A parere della Corte, quindi, va affermato il principio per cui “a fronte della non contestazione della valutazione della consistenza delle quote, deve farsi riferimento al sorteggio quale criterio ordinario per garantire il più possibile l’imparzialità in sede di attribuzione delle porzioni ai singoli condividenti”, tanto più ricorrendo in questo caso anche un accordo tra le parti sulla scelta del sorteggio.
Quindi, da ora in poi, in presenza delle condizioni che la Corte ha in questa Sentenza stabilito, il Sorteggio deve essere, senza ombra di dubbio, il metodo di assegnazione tra gli eredi.
SanGavinoMonreale.Net usa cookie per garantire tutte le funzionalità del sito. Utilizziamo anche dei cookie a fini statistici, completamente anonimi. È tuo diritto essere informato in base al "Regolamento Ue 2016/679", noto come GDPR (General Data Protection Regulation). Clicca su "Impostazioni" per consentire solo alcuni cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.