10 C
San Gavino Monreale
domenica, 26 Gennaio 2025

Progetto Elisir, a San Gavino un laboratorio di fotografia tra tecniche di scatto, cultura e storia del territorio

Eventi e manifestazioni

spot_imgspot_img

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

“Scatti nel Tempo: Esplorare la Storia attraverso la Fotografia Digitale”, è il laboratorio di fotografia tenutosi a San Gavino Monreale nei mesi scorsi e conclusosi il 30 ottobre, che ha visto la partecipazione di dieci Sangavinesi i quali a fine percorso hanno esposto i loro scatti in una mostra nello spazio CIVIS della cittadina.

Tale iniziativa, promossa dal Comune di San Gavino nell’ambito dei propri Servizi Socio Educativi distrettuali del PLUS di Guspini gestiti dal Consorzio Network con la Cooperativa Alfabeta, ha visto l’attuazione del PROGETTO ELISIR che si rivolgeva a fasce della popolazione adulta prevedendo attività di carattere culturale, informativo e sociale allo scopo di promuovere il benessere delle persone ed incoraggiare il mantenimento di una vita relazionale attiva.

Il laboratorio, condotto dal fotografo professionista Andrea Altea (per la parte fotografica) e dall’esperto di storia del territorio Dott. Sergio Orrù (per la parte di ricerca storica), si è svolto da aprile ad ottobre 2024, durante il quale i partecipanti hanno avuto modo di acquisire le tecniche fotografiche di base e nello stesso tempo di approfondire la comprensione della storia e della cultura della cittadina e del suo territorio.

Il lavoro finale, pubblicato su tre pannelli di grandi dimensioni contenenti sessanta immagini corredate da didascalie e testi esplicativi, non è altro che un’ampia documentazione riguardante la trasformazione del paesaggio sangavinese (confronti di scorci ieri ed oggi), i particolari di valore storico ancora visibili nelle antiche abitazioni ed una sequenza di immagini che documenta le relazioni nella storia tra San Gavino Monreale e Montevecchio.

Nella serata inaugurale della mostra, alla presenza di numerosi cittadini, è intervenuto il Sindaco di San Gavino Monreale Stefano Altea con gli Assessori Rachele Carrisi e Fabio Orrù, la Presidente della Cooperativa AlfaBeta Paola Atzori insieme alla responsabile di progetto Simona Fara, il fotografo Andrea Altea che ha condotto il laboratorio e l’esperto di storia del territorio Sergio Orrù. Infine, ha preso la parola anche l’Assessore al Turismo del Comune di Sardara Antonio Mameli.

La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 30 ottobre al 7 novembre ed in sole quattordici ore è stata visitata da oltre cento persone, riscuotendo un interesse inaspettato. Fino al 10 dicembre l’esposizione era a disposizione degli studenti delle scuole secondarie e primarie del plesso di via Foscolo. Dal 15 dicembre sarà ospitata presso i locali della UNI3 in via Pascoli per poi avere una sistemazione stabile presso il palazzo comunale di San Gavino Monreale a disposizione di tutta la comunità. Gli autori degli scatti sono gli stessi partecipanti del laboratorio, ovvero: Arianna Argiolas, Anna Carta, Alessandra Casu, Luciano Casu, Pina Lai, Anna Ledda, Silvia Mamusa, Gabriele Murru, Francesca Paccagnin e Fabrizio Podda.

Pubblicità

Articoli correlati

Ultime News