Oggi, martedì 17 dicembre, alle ore 17.30, la Piazza Giovanni XXIII di San Gavino Monreale ospiterà l’esposizione finale del laboratorio “Musica e colore”. Il progetto, ideato e condotto dall’artista Stella Ziantoni, ha coinvolto persone con disabilità in un percorso artistico e sensoriale, nel quale la musica ha giocato un ruolo centrale come ispirazione e filo conduttore della creatività.
Il laboratorio fa parte del progetto “Musica inclusiva”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna per l’anno 2024, un’iniziativa che ha esplorato le molteplici sfaccettature della musica: dalla musicoterapia alla produzione artistica guidata dai suoni, passando per attività che stimolano corpo ed emozioni. Questo percorso ha rappresentato una straordinaria occasione di espressione e inclusione sociale, dimostrando come arte e musica possano intrecciarsi per valorizzare sensibilità e talenti unici.
La particolarità del laboratorio “Musica e colore” risiede nella connessione tra la produzione artistica e i brani musicali ascoltati durante le sessioni. Ogni opera esposta è frutto di un processo in cui la musica ha guidato il ritmo delle emozioni e delle pennellate, permettendo ai partecipanti di trasformare le note in forme e colori. Durante l’esposizione sarà possibile ascoltare le melodie che hanno ispirato la realizzazione delle opere attraverso appositi QR code, un ponte innovativo tra suono e visione.
L’appuntamento di oggi è un’occasione per riflettere sulla potenza dell’arte inclusiva e sul ruolo che musica e colore possono avere nel creare connessioni profonde tra individui, sensibilità ed emozioni. L’invito è rivolto all’intera popolazione di San Gavino Monreale e ai familiari dei partecipanti: una presenza numerosa sarà il miglior modo per celebrare questo percorso di crescita, bellezza e inclusione.