Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo la cittadina di San Gavino Monreale ospiterà la tanto attesa 39° edizione del Carnevale Sangavinese.
Il Carnevale Storico Sangavinese 2025 è un evento promosso dal Comune di San Gavino Monreale e organizzato dalla società Atlas Srl in collaborazione con le associazioni locali, le scuole, i gruppi carnevaleschi, i volontari, la consulta giovanile e con la Pro Loco di San Gavino Monreale, una realtà associativa che svolge un ruolo fondamentale nel panorama delle manifestazioni locali.
Walter Piras, direttore artistico del Carnevale Storico Sangavinese 2025, sottolinea come “il successo di questa manifestazione sarà reso possibile solo grazie al lavoro congiunto di tutte le realtà associative e produttive locali. Pro Loco e associazioni locali saranno coinvolte come parte attiva della manifestazione collaborando a vario titolo nell’organizzazione di tutte e tre le giornate. La Pro Loco ad esempio avrà un ruolo importante nella gestione del Giovedì Grasso e della Pentolaccia del Martedì. Il nostro obiettivo è quello di mettere in piedi una manifestazione che possa svolgersi in completa sicurezza, per questo abbiamo deciso di potenziare il servizio di controllo e vigilanza e di garantire a maschere e spettatori uno spettacolo ordinato e sicuro”.
La manifestazione prenderà il via giovedì 27 febbraio con la tradizionale Sfilata dei Bambini. Per tutta la mattina la Via Roma si trasformerà in uno spazio dedicato ai più piccoli, con animazioni, giochi e intrattenimenti pensati per le famiglie.
Domenica 2 marzo sarà invece il giorno clou dell’intera manifestazione, con la Grande Sfilata che vedrà protagonisti i carri allegorici, le maschere singole e i gruppi a piedi. Il corteo percorrerà la centralissima via Roma, per buona parte transennata cosi da garantire maggiore sicurezza e offrire al pubblico un’esperienza visiva ottimale. La giornata si concluderà con il Gran Finale, una festa popolare con il tradizionale rogo di Su Baballotti, Festa della Birra, la premiazione dei migliori carri, delle migliori maschere singole e dei gruppi a piedi e un DJ set che farà ballare i presenti fino a tarda notte.
I festeggiamenti del carnevale termineranno martedì 4 marzo con la pentolaccia.
“Il Carnevale Sangavinese – afferma Antonella Caboni, Presidente della Pro Loco – è patrimonio di tutta la comunità e, come Pro Loco, siamo felicissimi di contribuire attivamente alla buona riuscita di questa grande manifestazione. Il nostro ruolo, come sempre, sarà quello di collaborare con entusiasmo e responsabilità, mettendo a disposizione esperienza, risorse e l’impegno dei nostri volontari per garantire che ogni momento del Carnevale possa essere vissuto con gioia e partecipazione. L’unico obiettivo che conta è il Carnevale stesso: le critiche e le polemiche non ci interessano, perché l’interesse è rivolto esclusivamente alla festa e alla sua organizzazione. Siamo certi che, lavorando insieme ad Atlas , alle altre associazioni locali, alle scuole e a tutti i volontari coinvolti, riusciremo a regalare alla cittadinanza un’edizione indimenticabile”.