8.8 C
San Gavino Monreale
giovedì, 27 Marzo 2025

Sanluri ospita il progetto per il censimento del patrimonio culturale immateriale della Sardegna

Eventi e manifestazioni

spot_img

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Sanluri si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale: sabato 22 febbraio 2025, alle 17:30, presso la sala della biblioteca comunale, si terrà l’incontro dedicato alla presentazione del progetto nazionale per il censimento del patrimonio culturale immateriale. L’iniziativa, affidata dal Ministero dei Beni Culturali all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), ha l’obiettivo di mappare e valorizzare le espressioni culturali immateriali presenti nei territori italiani.

L’evento, che coinvolgerà le Pro Loco e i Sindaci del Medio Campidano e di una parte della Provincia di Cagliari, rappresenta un’opportunità per approfondire finalità e modalità operative di questo censimento, che avverrà in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con l’ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale).

A rendere ancora più significativo l’incontro sarà la presenza di importanti studiosi della cultura sarda, tra cui la professoressa Maria Antonietta Mongiu, il professor Bachisio Bandinu, il dottor Tonino Oppes e il cantautore Piero Marras, i quali offriranno il loro contributo per comprendere meglio i vari aspetti della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell’Isola.

L’iniziativa è promossa dall’UNPLI Sardegna, con il coinvolgimento dei Comitati Provinciali UNPLI del Medio Campidano e di Cagliari, rappresentati rispettivamente dai presidenti Matteo Cera e Gianni Frau, insieme al presidente regionale dell’UNPLI Sardegna, Raffaele Sestu.

Vista l’importanza del progetto, gli organizzatori auspicano una partecipazione numerosa da parte delle amministrazioni comunali e delle associazioni locali, con l’obiettivo di avviare un lavoro sinergico per il riconoscimento e la tutela delle tradizioni, degli usi e delle espressioni culturali della Sardegna.

Per motivi organizzativi, è richiesta la conferma di partecipazione entro il 18 febbraio 2025, inviando una e-mail a unplimediocampidano@gmail.com o contattando il numero 347.9446052.

Pubblicità

Articoli correlati

Ultime News