Adulti, adolescenti e bambini sono spesso colpiti, soprattutto durante i mesi più freddi dell’anno, dal mal di gola. Si tratta di una infiammazione acuta che quasi sempre ha origine virale, soprattutto nei neonati, mentre per i bambini sopra i 5 anni è spesso di origine batterica. La comparsa di febbre e il dolore nel deglutire sono due dei sintomi più comuni, insieme con l’infiammazione della mucosa. Sintomi respiratori poco piacevoli possono essere causati non solo da batteri e virus, ma anche da sbalzi di temperatura rapidi.
Come attenuare i sintomi
Un buon modo per rendere meno fastidiosi i sintomi del mal di gola è quello che prevede di effettuare dei gargarismi con acqua salata e calda: così, si ha la possibilità di attenuare sia il gonfiore che l’irritazione. Inoltre, è bene far sì che le mucose della gola si mantengano umidificate, perché esse svolgono un ruolo decisivo nel proteggere le vie respiratorie dalle minacce rappresentate dai microrganismi esterni: per questa ragione è indispensabile bere grandi quantità di acqua. Ancora, per alleviare i sintomi del mal di gola è importante controllare e curare il proprio regime alimentare, affinché sia ricco di verdura e frutta, che contengono sostanze antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario. In caso di mal di gola molto forte, è meglio privilegiare gli alimenti facili da deglutire e freddi, mentre devono essere evitati i cibi piccanti e quelli aciduli.
No al fumo
Può sembrare scontato sottolinearlo, ma quando si ha il mal di gola è fondamentale non fumare e, in generale, è opportuno evitare di frequentare ambienti in cui si fuma, dal momento che tali situazioni rischiano di compromettere e peggiorare l’infiammazione. Il fumo di sigaretta, infatti, altera la mucosa respiratoria in molti aspetti, con conseguenze negative non solo sul breve termine, ma anche sul lungo periodo.
Come trattare il mal di gola con i rimedi naturali
Il gelato – anche se può sembrare strano – è un ottimo rimedio naturale per il mal di gola, in virtù della sua azione rinfrescante che contribuisce ad attenuare l’infiammazione. Anche il miele è un ottimo ingrediente, in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie e, soprattutto, dell’azione emolliente che può generare sulle irritazioni. Si può consumare il miele così com’è oppure scioglierlo in un bicchiere di latte caldo ma non bollente. Ribadito che dovrebbero essere evitati tutti i cibi che hanno l’effetto di irritare la mucosa orale, meritano di essere messi in evidenza i pregi dello zenzero, che aiuta a disinfiammare la gola. Anche in questo caso la radice può essere consumata così com’è, oppure grattugiata in insalata; in alternativa, si può pensare di realizzare un infuso a base di zenzero e limone. E a proposito di infusi, sono utili anche quelli alla liquirizia, che tuttavia sono sconsigliati per le persone che hanno problemi di pressione alta.
Le piante che combattono l’infiammazione
I frutti freschi della rosa canina si fanno apprezzare per l’alto contenuto di vitamina C, così come le gemme della pianta. Per questo motivo, il macerato glicerico è un alleato ottimale per prevenire le affezioni che possono colpire le vie respiratorie, e contribuisce a rendere più forte il sistema immunitario. Proprietà antinfiammatorie molto utili sono anche quelle della malva; in particolare si può pensare di preparare un decotto di fiori e foglie, con effetto emolliente. Da citare infine la propoli, a sua volta preziosa per trattare i sintomi che interessano le vie respiratorie.
Gli integratori di Erbavoglio
L’erboristeria online di Erbavoglio mette a disposizione numerosi integratori, realizzati con ingredienti di origine naturale, che aiutano a combattere il mal di gola. Il marchio è da quasi 50 anni specializzato nel settore del benessere, e per questo motivo è garanzia di professionalità e affidabilità. Per gli ordini sopra i 37 euro le spedizioni sono gratuite, e viene assicurata sempre la consegna rapida con corriere espresso. Erbavoglio propone integratori per tutte le esigenze, con un catalogo ricco e sempre aggiornato.