Se esiste una tipologia di calzature che incarna in pieno l’amore per l’artigianalità e riflette la qualità che deriva da una cura attenta a ogni dettaglio, questa non può che essere individuata nelle polacchine. Parliamo di scarpe che vengono realizzate in virtù di un meticoloso processo di lavorazione, nel corso del quale l’innovazione abbraccia la tradizione per dare vita a calzature esclusive. Sul mercato si possono trovare proposte per tutti i gusti, casual o classiche, in camoscio o in pelle: chiunque, dunque, ha l’opportunità di scegliere la soluzione che preferisce in modo da arricchire con stile il proprio guardaroba.
Perché indossare i polacchini
I polacchini da uomo sono scarpe evergreen, con uno stile che rimane sempre al passo con i tempi e in grado di offrire il massimo dell’eleganza in qualunque situazione. Certo è che, per fare in modo che le polacchine durino a lungo nel tempo mantenendo la propria funzionalità e la propria bellezza, è opportuno mettere in atto pochi e semplici accorgimenti. È auspicabile, in particolare, provvedere a una pulizia quotidiana, per una manutenzione costante: dopo che le scarpe sono state usate, è bene adoperare una spazzola con le setole morbide per eliminare lo sporco e in particolare la polvere. Nel caso in cui si indossino dei modelli in camoscio, è necessario ricorrere a una gomma ad hoc, in modo da rimuovere le macchie che si sono eventualmente formate.
Cura e manutenzione delle scarpe
La protezione delle polacchine viene garantita con l’applicazione di un prodotto ad hoc, con effetto impermeabilizzante; così né l’acqua né le macchie possono rappresentare una minaccia, neppure durante la stagione invernale. Attenzione, però, perché la pelle ha bisogno di una cura costante e deve essere nutrita: a tale scopo ci si può servire di un balsamo apposito, un prodotto che ha lo scopo di prevenire le screpolature e fa in modo che la pelle resti morbida con il tempo. Un ultimo accorgimento da tener presente per una conservazione ottimale prevede di riporre le scarpe in un luogo asciutto; la forma originale delle calzature può essere preservata grazie all’impiego di tendiscarpe in legno.
Abbinare i polacchini: idee e consigli
La versatilità è senza ombra di dubbio una delle caratteristiche più apprezzate delle polacchine. Stiamo parlando, infatti, di scarpe che si prestano a essere indossate in una grande varietà di circostanze, a seconda che si abbia voglia di sfoggiare un outfit formale o preferire un look più casual. Certo, ci sono comunque delle regole che è bene tener presenti per abbinare al meglio queste scarpe. Per uno stile formale, è auspicabile propendere per dei modelli, neri o marroni, in pelle liscia, accostandoli a un completo spezzato, così da ottenere il mix perfetto di eleganza e originalità. Per uno stile smart casual, invece, i polacchini in pelle vengono valorizzati da un maglione in cashmere e un paio di pantaloni chino: un look ideale per un appuntamento di lavoro o una cena informale. Infine, per uno stile casual è una buona idea indossare dei polacchini in camoscio con una camicia a quadri e dei jeans slim fit, così da poter sfoggiare un outfit curato ma al tempo stesso rilassato.
Come è fatta la scarpa
Come si è visto, nella maggior parte dei casi i polacchini sono realizzati in camoscio o in pelle: in entrambi i casi si tratta di materiali che assicurano un mix perfetto di eleganza e longevità. La struttura prevede la presenza di una suola solida, realizzata in gomma o in cuoio, progettata per assicurare il massimo comfort e offrire una lunga durata nel tempo. La chiusura con i lacci nella maggior parte dei casi prevede due o tre occhielli, sinonimo di un outfit sobrio e glamour. La tomaia, invece, è alta fino alla caviglia, in grado di donare una protezione e un supporto maggiori rispetto a quelli offerti da calzature basse.
Le origini dei polacchini
Conosciuti anche con il nome di chukka boots, i polacchini si chiamano così perché in passato erano indossati dai giocatori di polo, che ne apprezzavano la praticità e il comfort offerto. È più o meno dagli anni Quaranta del secolo scorso che il mondo della moda ha accolto queste calzature, che nel giro di breve tempo hanno saputo attirare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, che ne ha gradito la versatilità del design e la grande adattabilità. Emblema di una raffinatezza casual, i polacchini consentono anche di affrontare terreni sconnessi in maniera agevole.