13 C
San Gavino Monreale
sabato, 19 Aprile 2025

“Questo non è un fumetto”: dal 5 aprile al 24 maggio sette incontri per scoprire il mondo dei fumetti

Eventi e manifestazioni

spot_img

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Dal 5 aprile al 24 maggio 2025, l’Associazione Chine Vaganti APS organizza un corso di fumetto in sette appuntamenti dal provocatorio titolo “Questo non è un fumetto”, destinato a persone dai 14 anni in su. Ogni incontro si svolgerà di sabato, dalle 16 alle 18, presso il “C’Entro” in via Santa Croce 11, San Gavino Monreale

In sette incontri pratici gli allievi scopriranno cosa NON È un fumetto ma soprattutto COS’È questo versatile mezzo di comunicazione. Dalla sceneggiatura al layout, dal disegno alla creazione dei personaggi: capiranno come trasformare le loro idee in tavole illustrate grazie all’esperienza di professionisti che fanno fumetti con editori come Disney, Dark Horse, Dupuis, Clair de Lune, e che abitano nel territorio del Medio Campidano.

CHINE VAGANTI APS è il più longevo collettivo di fumettisti attivo in Sardegna (esiste dal 1997) e per l’occasione collabora con l’Associazione SKIZZO, il gruppo di creativi e muralisti che ha dato nuovi colori ai paesi di mezza Sardegna.

Il corso è realizzato per l’autofinanziamento dell’Associazione Chine Vaganti e ha un costo molto basso, per permettere a tutti di partecipare: 10 euro per ogni incontro.

Per info e iscrizioni: online mandando una mail a chinevaganti@hotmail.com oppure di persona presso il “C’Entro”, negli orari d’apertura al pubblico

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Gli incontri con gli esperti si terranno dal 5 aprile al 24 maggio per sette sabati, dalle 16 alle 18, con un’unica pausa durante il weekend di Pasqua.

INCONTRO #1 – IL FUMETTO NON È UN DISEGNO · 5 aprile
Dall’idea al soggetto
Andrea Pau

INCONTRO #2 – IL FUMETTO NON È UNA VIGNETTA · 12 aprile
Il segno e il tratto
Jean Claudio Vinci

INCONTRO #3 – IL FUMETTO NON È UN MEME · 26 aprile
La sceneggiatura e il ritmo
Daniele Mocci

INCONTRO #4 – IL FUMETTO NON È SOLO PER BAMBINI · 3 maggio
Fumetto realistico e umoristico
Jean Claudio Vinci e Giacomo Putzu

INCONTRO #5 – IL FUMETTO NON È UN CARTONE ANIMATO · 10 maggio
Le strutture narrative e i generi
Marcello Lasio

INCONTRO #6 – I PERSONAGGI DEI FUMETTI NON HANNO TUTTI GLI OCCHIONI · 17 maggio
Cenni di anatomia
Giacomo Putzu e Maurizio Nonnis

INCONTRO #7 – IL FUMETTO NON È UN FILM · 24 maggio
L’arco di trasformazione dei personaggi
Andrea Pau e Jean Claudio Vinci

I PROMOTORI

CHINE VAGANTI APS è un’associazione culturale nata a San Gavino Monreale dal 1997. Oggi è il più longevo collettivo di fumettisti attivo in Sardegna. Nella loro storia quasi trentennale, i soci hanno creato un gran numero di fumetti autoprodotti, come la rivista ufficiale Macchie d’Inchiostro, Lo straniero senza nome, Radio Punx, Il gigante di Pietra, Bestias, Turbe. Hanno dato vita a progetti collettivi, come i libri Certi Maestri, Ajaja= Ayeeyo: parole che uniscono il Mediterraneo, e Cagliari 1970 (edito da Catartica edizioni). Sono sempre stati elementi culturali attivi, gestendo eventi artistici originali, dalla prima rassegna Viaggio nel fumetto nel 1998 a Chine LiveJourney, spettacolo di live painting itinerante ancora attivo. Gli artisti e le artiste di Chine Vaganti hanno collaborato tra gli altri con Walt Disney Company, Mondadori, Einaudi Ragazzi, Éditions Dupuis, Dark Horse, Sergio Bonelli Editore, Piemme, Einaudi Ragazzi…

LA SEDE

C’ENTRO, in via S. Croce n.11 a San Gavino Monreale, è un centro culturale che nasce nel 2023 con lo scopo di promuovere la diffusione di progetti creativi, artistici, culturali, turistici e sostenibili assieme alla comunità di San Gavino Monreale.

A promuoverlo è l’Associazione Culturale SKIZZO, creata nel 2014 per omaggiare un amico scomparso e che porta avanti un percorso di riqualificazione urbana che passa attraverso la street art. Nella sola cittadina di San Gavino, Skizzo ha realizzato più di 70 murales assieme ad artisti provenienti da tutto il mondo. Oggi è composta da tanti appassionati e volontari che supportano l’arte e gli artisti.

GLI ESPERTI COINVOLTI

ANDREA PAU

Ingombra la Sardegna dal 1981. Dopo la laurea in scienze politiche comincia, astutamente, a fare tutt’altro: scrive fumetti, racconti, romanzi per ragazzi e cartoni animati. Collabora con Einaudi Ragazzi, Piemme, Disney, Sardegna Film Commission. Appena ne ha la possibilità, passeggia per il mondo, ascolta concerti e va in giro per le scuole a parlare di storie con le persone più giovani. Spera di farlo a lungo. I suoi ultimi libri sono “Bestie Vs Umani” (Piemme) e “Enrico Fermi il genio atomico” (Gallucci).

JEAN CLAUDIO VINCI

Nasce a Sanluri nel 1980. Fin da piccolo ama il cinema, il fumetto, il disegno e l’animazione. A partire dal 2007 lavora come illustratore nell’editoria italiana per ragazzi (Giunti, Mondadori, Fabbri Editori, Paoline, Einaudi Ragazzi) e nel fumetto internazionale (Marvel, Disney Pixar, Dark Horse Comics, Dupuis Editions, Plein Vent, Editions Jungle). Nel 2019 disegna 2 miniserie a fumetti per Disney Pixar – Incredibles 2, dedicate al mercato americano.

DANIELE MOCCI

Sceneggiatore e scrittore. Co-fondatore dell’Associazione Chine Vaganti. Ha pubblicato fumetti in Italia (Esselibri, Gaghi, Tunué, EDB) e in Francia (Clair de Lune). Nomination ai premi Gran Guinigi (Lucca Comics & Games) e Carlo Boscarato (Treviso Comic Book Festival) con “La principessa che amava i film horror”. Autore di romanzi e di libri per ragazzi per Condaghes, Mondadori e If Edizioni. Ha scritto e diretto lo spettacolo teatrale “La figlia dell’alcade”. Ha sceneggiato alcuni lavori di animazione. Insegna sceneggiatura e linguaggi creativi. Direttore artistico del festival Tesori a Fumetti.

GIACOMO PUTZU

Giacomo Putzu è un illustratore, ritrattista, pittore e muralista di San Gavino Monreale (SU). Nel 2015 diventa socio dell’Associazione Culturale Chine Vaganti, e dal 2019 ne è il presidente. Dal 2019 lavora come illustratore editoriale e per giochi di ruolo in Sardegna e in Italia (Sardinia Post Magazine, Domus De Janas Editore, Graphe.it Edizioni, Loescher Edizioni, Nevola LAB). Nel 2022 entra a far parte dell’Associazione Culturale Skizzo (San Gavino M.le), e tra il 2022 e il 2025 realizza murales nei paesi della Sardegna. 

MARCELLO LASIO

Fondatore di Chine Vaganti nel 1997, autore di fumetti didattici per le scuole, dal 2017 al 2020 è stato docente all’Accademia d’Arte di Cagliari. Ha collaborato con alcuni editori, anche online, sardi e nazionali e ha autoprodotto la miniserie a fumetti Il Gigante di Pietra. Nel 2022 è stato sceneggiatore di alcuni progetti di animazione per la Sardegna Film Commission.

MAURIZIO NONNIS

Nasce nel 1970 a San Gavino Monreale. Disegnatore, illustratore e colorista, è tra i maestri della cartapesta che da più di trent’anni animano il carnevale sardo. Nel 1997 frequenta la Sardinian School of Comics di Cagliari diretta da Bepi Vigna e nello stesso anno è tra i fondatori dell’Associazione culturale Chine Vaganti. Negli anni si specializza ed è tra i docenti di diversi workshop che spaziano dall’illustrazione al disegno, fino alla colorazione, con metodi tradizionali e in digitale. Collabora con diversi editori, tra i quali Gaghi Editore, Studio Renoir, Giunti Editore (come colorista) e Magicpress (con il ruolo di disegnatore).

Pubblicità

Articoli correlati

Ultime News