L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia E.T.S. (ANPI ETS), Sezione Intercomunale del Medio Campidano, in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo promuove e partecipa alle iniziative nei seguenti Comuni:
Samassi, giovedì 24 aprile 2025, ore 18.30, presso l’Aula consiliare, iniziativa dal titolo
“LE DONNE E I SARDI NELLA RESISTENZA” e inaugurazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”. La mostra sarà presentata dalla sua curatrice, dott.ssa Luisa Sassu.
Interventi a cura di Gabriele Atzori, “La Resistenza nella storia D’Italia”, laureando in Storia contemporanea e Marco Sini, “Il ruolo dei Sardi nella Resistenza” studioso di Partigiani Sardi.
L’iniziativa proseguirà sabato 26 aprile 2025, ore 21.30, in piazza San Giuseppe, intrattenimento musicale con AlmaMediterranea. La Mostra, dopo l’inaugurazione, rimarrà aperta dal 25 al 27 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Sarà a disposizione di tutti i cittadini e delle scuole negli orari di apertura. L’ingresso è gratuito.
San Gavino Monreale, 25 Aprile 2025, celebrazione con le Istituzioni a cura del Comune, con il seguente programma:
- ore 09:30 – ritrovo dei partecipanti presso la Piazza Marconi;
- ore 09:45 – partenza del corteo, che si recherà alla Piazza della Resistenza:
• Esibizione banda musicale;
• Saluti da parte del Sindaco;
• Discorso commemorativo del rappresentante dell’A.N.P.I.;
• Deposizione di un omaggio floreale.
A seguire, nei locali di piazza Resistenza, inaugurazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, l’iniziativa proseguirà sino al 30 aprile, con il seguente programma:
- 25 Aprile, inaugurazione nel corso delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione, con apertura al pubblico, a cura della Consulta Giovanile;
- dal 25 al 29 aprile, apertura serale al pubblico a cura dei volontari ANPI (dalle ore 17.00 alle ore 19.30);
- 30 aprile, sarà presente la dott.ssa Luisa Sassu (curatrice della mostra). Presenterà la mostra agli studenti del Liceo Marconi-Lussu (mattina); a partire dalle ore 16.00, Luisa Sassu dedica la presentazione a tutta la cittadinanza.
La Mostra sarà a disposizione di tutti i cittadini negli orari di apertura. L’ingresso è gratuito.
Sardara, 25 Aprile 2025, alle ore 11.00, presso il Circolo ARCI “1° Maggio” in via Umberto I n. 4.
Iniziativa dal titolo “Resistenza e Memoria” a cura di ARCI e ANPI, coordina Giuseppe Garau (Vicepresidente ARCI Sardara e Iscritto ANPI), dialogano l’insegnante Susanna Montisci, lo storico Roberto Ibba e il Presidente ANPI Medio Campidano Carlo Marras.
A seguire “Sdigiunino Partigiano” offerto dal Circolo.
Villacidro, 25 Aprile 2025, alle ore 10.00, piazza Sisinnio Mocci (Martire Villacidrese delle Fosse Ardeatine) celebrazione con le Istituzioni e le Associazioni, con il seguente programma: commemorazione dei Partigiani e deposizione di una corona di alloro, a seguire letture e riflessioni su esperienze di Resistenza e Memoria.
Durante il 2025, le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo continueranno, l’ANPI Medio Campidano promuoverà altre iniziative, in particolare quelle sulla ricerca orale e documentale di altri Partigiani legati al territorio. A novembre, l’iniziativa per il decennale della realizzazione dei murales di Francesco Del Casino (piazza Resistenza e via Rinascita a San Gavino Monreale), che potrebbe anche essere l’occasione per esporre i risultati parziali della ricerca “Resistenza e Memoria” sui Partigiani del Medio Campidano.