Domenica 18 maggio al Teatro di Serrenti dalle ore 19:00 andrà in scena il Concerto finale della III annualità del Corso di Direzione 2025 promosso dalla Federazione Bande Musicali della Sardegna. Il concerto rappresenta il culmine del lavoro svolto nei tre anni di corso sotto la guida del Maestro Dott. Armando Saldarini.
Il corso ha avuto come obiettivi quelli di formare e perfezionare le tecniche di direzione e di leadership di sei allievi sardi: Ambra Beretta, Valentina Cau, Gianluca Cossu, Valentina Fiore, Noemi Steri e Gianmarco Todde. Nei diversi appuntamenti le Bande Musicali di San Gavino Monreale, Fluminimaggiore, Nurri, Sant’Andrea Frius, Portoscuso, Serramanna, Serrenti e Siliqua hanno messo a disposizione della Federazione le proprie strutture e i propri musicisti. Parallelamente al corso è stata formata una Banda della quale fanno parte musicisti provenienti dalle Bande Musicali associate e alla quale è stato affidato un repertorio originale per il concerto finale che vedrà gli allievi corsisti alternarsi nella direzione.
La supervisione del percorso è stata affidata al Maestro Dott. Armando Saldarini esperto in direzione per bande musicali con lauree conseguite in Olanda e dottorato negli Stati Uniti. Saldarini è attualmente direttore di diverse formazioni di prestigio, tra cui la Fernetland Musikkapelle, con la quale ha recentemente partecipato nella categoria “Eccellenza” al prestigioso concorso bandistico internazionale “Il Flicorno d’Oro” a Riva del Garda.
Il corso nasce con l’intento di consentire anche in Sardegna lo studio della direzione di bande musicali al fine di creare nuovi professionisti specializzati nel settore e conseguenti posti di lavoro. Il Presidente Gianmarco Todde ha fortemente sostenuto l’iniziativa affermando che: “La Federazione ha creduto tanto in questo corso e nella formazione degli allievi in quanto crediamo sia necessario acquisire sempre più competenze specifiche. Inoltre, quello che vogliamo sottolineare è che il mondo delle bande musicali non ha solo valenza artistica ma soprattutto sociale, in quanto spesso è uno degli unici presidi culturali dei piccoli centri della Sardegna. Attraverso questo corso vogliamo quindi migliorare l’ambiente già esistente dando alle bande sarde ulteriori stimoli per poter raggiungere risultati eccellenti e altissimi livelli di qualità esecutiva.”
L’appuntamento è per domenica 18 maggio alle ore 19:00 al Teatro di Serrenti.