17.8 C
San Gavino Monreale
venerdì, 13 Giugno 2025

GAL Campidano e Inteligea insieme per la teleassistenza: al via la fase pilota del progetto

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Ha riscosso un grande successo l’incontro tenutosi il 13 maggio nella sede del GAL Campidano, a San Gavino Monreale, per la presentazione della fase pilota del nuovo servizio di teleassistenza H24 promosso dal gruppo di azione locale in collaborazione con InteligeaHVS Technologies Srl. All’appuntamento hanno partecipato numerosi sindaci e amministratori locali, confermando un ampio interesse e coinvolgimento istituzionale rispetto al progetto, che punta a rafforzare la rete di assistenza a favore delle persone fragili nei territori rurali.

Durante l’incontro sono stati presentati in dettaglio i servizi offerti da Inteligea nell’ambito dell’iniziativa denominata Servizio Medico H24, con grande partecipazione e un vivace confronto alimentato da numerose domande e proposte di collaborazione. In particolare, è stata evidenziata la potenzialità dei dispositivi salvavita – smartwatch e bottoni SOS connessi a una centrale operativa attiva 24 ore su 24 – e la possibilità di avere un medico reperibile in teleassistenza per situazioni di emergenza e monitoraggio continuo.

Un momento significativo dell’incontro è stato rappresentato dalla consegna ufficiale di un kit a ciascun Comune presente, con l’invito a coinvolgere direttamente le comunità. Ogni ente locale individuerà infatti i cittadini del proprio territorio per una fase di prova gratuita della durata di 90 giorni. Un’azione concreta per testare sul campo le potenzialità del servizio e raccogliere feedback utili alla futura implementazione su larga scala.

Nel corso della giornata è stata inoltre discussa la possibilità di estendere il progetto coinvolgendo attivamente i medici di base, così da ampliare l’impatto dell’iniziativa e generare benefici tangibili per i pazienti e per il sistema sanitario locale. Non è mancata infine l’apertura verso ulteriori evoluzioni del servizio, tra cui la distribuzione gratuita dei farmaci a domicilio per utenti fragili e non autosufficienti.

L’incontro ha posto le basi per una futura rete di collaborazioni tra istituzioni, operatori sanitari e attori del terzo settore, nell’ottica di un modello di welfare di prossimità innovativo e sostenibile.

«L’incontro promosso con Inteligea ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di un modello di assistenza più vicino alle persone e ai territori – ha dichiarato Stefano Musanti, Presidente del GAL Campidano -. Questa iniziativa assume una importante funzione sociale in un territorio in grave difficoltà sul tema dell’assistenza, consentendo di mettere a disposizione delle comunità strumenti concreti, innovativi e semplici da usare, in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita di anziani e persone fragili. Il ruolo attivo dei Comuni e la risposta positiva da parte degli amministratori locali confermano che siamo sulla strada giusta: quella di un welfare che unisce tecnologia, prossimità e visione strategica».

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News