I bonus a tempo limitato sono molto diffusi nei casinò online. Si tratta di promozioni speciali, come i giri gratuiti o i bonus di benvenuto, che rimangono disponibili solo per un periodo definito, in genere da 24 ore a una settimana. L’obiettivo di queste offerte è ovviamente quello di spingere i giocatori ad iscriversi al casinò e iniziare a giocare il prima possibile, approfittando dei vantaggi temporanei.
Ma questa strategia di marketing ha delle implicazioni meno ovvie sul comportamento dei giocatori. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca rivela che la presenza di scadenze ravvicinate e bonus in scadenza porta molti giocatori a prendere decisioni affrettate e rischiose pur di sfruttare le offerte limitate. Vediamo i risultati principali emersi dalla ricerca.
Dettagli dello studio sui bonus con scadenza
Lo studio è stato condotto su un campione di 237 giocatori abituali di casinò online. Per 14 giorni, metà dei partecipanti ha ricevuto bonus giornalieri con scadenza di 24 ore, mentre l’altra metà ha ricevuto gli stessi bonus senza limite di tempo. I ricercatori hanno quindi analizzato le abitudini di gioco durante il periodo di studio.
Tipo di bonus | Numero di giocatori | Tempo medio per decisione | Scommesse medie giornaliere |
Con scadenza 24h | 118 | 12 minuti | €257 |
Senza scadenza | 119 | 18 minuti | €176 |
I risultati mostrano differenze significative tra i due gruppi:
- I giocatori su Scommesse sportive Matchpoint con bonus in scadenza hanno impiegato molto meno tempo per prendere decisioni di gioco, indicando scelte più affrettate.
- Il gruppo con scadenza 24h ha effettuato scommesse giornaliere più alte in media.
- Il primo gruppo ha rigiocato una percentuale più alta dei propri profitti rispetto al secondo gruppo.
In sintesi, la presenza di scadenze ravvicinate spinge i giocatori ad agire d’impulso, puntando cifre più alte pur di sfruttare i bonus limitati nel tempo.
Proposte per promozioni più responsabili
I risultati di questo studio sollevano dubbi etici sull’efficacia di alcune strategie promozionali nei casinò online. È responsabilità dell’industria del gioco d’azzardo proteggere la salute e il benessere dei propri clienti.
In tale ottica, i casinò dovrebbero riflettere su come strutturare bonus e offerte speciali in modo da incentivare il divertimento ma non l’azzardo compulsivo.
Bonus con limiti di puntata
Una possibile soluzione potrebbe essere associare limiti di puntata ai bonus, impedendo puntate eccessive per chi li utilizza. Ad esempio, per riscattare un bonus, il cliente potrebbe essere vincolato a scommesse sotto un tetto massimo per tutta la durata della promozione.
Bonus cashback
In alternativa si potrebbero prevedere bonus cashback, in cui una percentuale delle perdite del cliente gli viene rimborsata sotto forma di bonus. In questo modo la vincita non è condizionata da scadenze stringenti e il giocatore è incentivato a puntare in modo più conservativo.
Scadenze più lunghe
Infine, una soluzione semplice ma efficace potrebbe essere semplicemente allungare la durata delle promozioni speciali, dando al cliente più tempo per usufruirne senza fretta. Ad esempio portando la scadenza da 24 ore a 3-7 giorni.
Uno sforzo congiunto di casinò, regulatori del gioco e ricercatori sarà fondamentale per studiare a fondo queste dinamiche e trovare il giusto bilanciamento tra marketing e gioco responsabile.
Le conclusioni: scelte meno razionali
I ricercatori concludono che i bonus last-minute spingono i giocatori verso pattern di gioco meno razionali e potenzialmente rischiosi. La fretta di sfruttare le offerte prima che scadano porta a:
- Decisioni affrettate basate sull’istinto anziché su valutazioni analitiche.
- Puntate più aggressive e ri-investimento frettoloso delle vincite.
- Meno attenzione al bankroll management e ai propri limiti di rischio.
In sostanza l’ansia di perdere uno sconto o un’offerta vantaggiosa fa prendere al giocatore decisioni peggiori, enfatizzando il “pensiero magico” tipico dei giochi d’azzardo.
Un ulteriore rischio è che questi pattern impulsivi possano persistere anche dopo la scadenza dei bonus e portare a dipendenza da gioco.
Le conclusioni dello studio dovrebbero spingere i casinò online a rivalutare l’impatto di queste strategie di marketing sul comportamento dei propri clienti, trovando un giusto equilibrio tra promozioni accattivanti e gioco responsabile.