Con la crescente attenzione sociale verso tematiche riguardanti l’ambiente, le aziende non possono più ignorare la transizione ecologica di tutte le proprie attività, sia come sostegno alle lotte ambientali, sia per ottenere dei vantaggi diretti sullo stato di salute dell’intero business.
Per fare tutto questo, basta applicare delle politiche ambientali in grado di ridurre i costi operativi, migliorare la brand reputation e attrarre nuovi clienti e professionisti sempre più sensibili a questa tematica sociale. Di seguito puoi trovare tutte le opzioni a tua disposizione per trarre un vantaggio competitivo dalla transizione della tua azienda.
La sostenibilità ambientale alla base della crescita aziendale
Ignorare le opportunità di una politica ambientalista è un’occasione persa per fare crescere il proprio business in termini di costi e reputazione.
Ridurre il consumo di energia, rendere più efficienti i processi produttivi di un’azienda, non sono solo modi per rispettare il pianeta, ma anche la soluzione più economica per abbattere i costi. Tutto quello che fa bene al pianeta, può essere un vantaggio per l’azienda. I consumatori, sempre più attenti alla posizione presa da enti e aziende, preferiscono marchi che abbracciano politiche eco-friendly: entrare in quest’ottica permette di alimentare un circolo virtuoso che consente di migliorare la reputazione e la visibilità di un’azienda, la fedeltà dei clienti e apre le porte a nuove occasioni per acquisirne di nuovi grazie alla condivisione degli stessi valori.
L’ambientalismo è un’ottima occasione per creare un legame con le persone che prendono parte alla stessa campagna, ampliando il bacino di utenza potenziale a disposizione dell’azienda.
Quali politiche ambientaliste puoi attuare da subito
Detto questo, vediamo quali possono essere le azioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale. Il principio alla base di qualsiasi intervento green è quello delle tre R, ovvero, ridurre, riutilizzare, riciclare qualsiasi componente lo consenta all’interno del processo produttivo dell’azienda. Questa politica mira ad azzerare gli sprechi.
1. Ridurre gli sprechi di energia in azienda
Il primo passo, quello più evidente e dal ritorno immediato, consiste nel gestire in modo appropriato i consumi energetici della tua azienda. Fare uso di illuminazione LED, sistemi di raffreddamento e riscaldamento ad alta efficienza e garantire un buon isolamento termico, consente di abbattere sensibilmente sia i costi sia l’impatto dei processi produttivi sull’ambiente
Utilizzare energia verde, ovvero proveniente da fonti rinnovabili, è una strategia da leggere in questa stessa direzione. In questo caso però, l’investimento appare decisamente più consistente per via della necessaria installazione di pannelli solari o altre soluzioni per la produzione interna di energia.
Come ulteriore tassello in grado di ridurre gli sprechi di energia, non vanno presi sotto gamba gli strumenti per il monitoraggio energetico noti anche come Power Management: consentono di gestire in tempo reale il consumo energetico, individuando aree in cui è possibile intervenire per rendere la spesa più efficiente e ridurre i consumi del processo produttivo
2. Promuovere la sostenibilità nei trasporti e nei viaggi
Un altro settore in cui le imprese possono abbattere il loro impatto ecologico riguarda la gestione dei trasporti e degli spostamenti. Questo tipo di strategia funziona se applicato alle possibilità di spostamento a disposizione dei propri dipendenti. Le aziende possono incentivare l’utilizzo di servizi di sharing presenti in tutte le grandi città d’Italia. L’adozione di modalità di trasporto più ecologiche, come l’uso di biciclette, il car sharing, riduce così l’inquinamento ambientale facendo leva sulla minore spesa a carico dei propri dipendenti. Inoltre, l’adozione di veicoli elettrici per le flotte aziendali e l’introduzione di politiche che limitano gli spostamenti superflui, come lo smart-working, può giocare un ruolo cruciale nel ridurre le emissioni di gas serra.
3. Compiere la transizione da cartaceo a digitale per ridurre rifiuti e salvare spazio
Tra le strategie più facili da realizzare c’è sicuramente la digitalizzazione di qualsiasi archivio, riviste di informazioni, documenti interni all’azienda. Questo approccio, noto anche come ‘paperless’, consiste nell’azzerare l’uso di carta favorendo l’uso di documenti digitali. In questo modo, vengono ridotti i costi di stampa e archiviazione.
Tra gli esempi più apprezzati dalle aziende che fanno uso massiccio di quotidiani e riviste per l’informazione dei dipendenti ci sono le edicole digitali. Questi strumenti consentono di gestire la distribuzione di documenti e fonti di informazioni all’interno della propria azienda azzerando l’uso di carta e il consumo di energia legato alla sua produzione. Inoltre, tra i vantaggi più evidenti, c’è il maggiore spazio a disposizione sul luogo di lavoro: eliminando la necessità di archivi cartacei ingombranti, l’ufficio è totalmente dedicato e ottimizzato per migliorare il lavoro dei dipendenti.
4. Minimizzare la produzione di rifiuti e adottare un modello di economia circolare
L’economia circolare rappresenta una delle strategie più efficaci per le aziende che desiderano ridurre i rifiuti ottimizzando l’uso delle risorse. Un esempio pratico di questo approccio è l’implementazione di programmi di riciclo, dove i dipendenti sono stimolati a separare i materiali riciclabili e a limitare l’uso di plastica monouso. Inoltre, le aziende che producono beni materiali possono orientarsi verso la progettazione di prodotti eco-compatibili, pensati per essere facilmente riciclati o riutilizzati, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse.
Fedeltà di clienti e dipendenti
Un dipendente che si sente parte di una comunità è più fedele all’azienda, così come un’impresa integrata in una comunità ha più facilità nel trovare nuovi clienti. Tra i benefici delle politiche sostenibili per le aziende c’è l’aumento dell’engagement tra dipendenti e consumatori. Le aziende che abbracciano questo impegno sono percepite come responsabili e sensibili alle più importanti tematiche sociali, immagine che genera maggiore fiducia nei loro confronti. Se a tutto questo si aggiunge una buona abilità nel comunicare la propria posizione, facendo leva sui valori ambientalisti, può attrarre per il tuo business dei nuovi consumatori consapevoli.