32.8 C
San Gavino Monreale
lunedì, 16 Giugno 2025

Raccontare San Gavino in 10 righe: una proposta degli studenti del CPIA

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

All’interno di una delle attività di orientamento formativo di gruppo,  finalizzate a supportare l’accoglienza e la frequenza dei percorsi formativi del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) gli studenti Monica, Sonia, Fatima, Luca, Angela, Annarella, Giorgio, Adriano e Giulia hanno partecipato ad un corso di comunicazione di 9 ore.

All’interno di questa attività hanno svolto diverse esercitazioni di gruppo, utili a rendere maggiormente efficace la loro comunicazione, promuovendo nel contempo i processi di mediazione all’interno di un gruppo. Condividiamo con i lettori gli esiti di un esercizio che aveva come obiettivo quello di raccontare il paese di San Gavino in 10 righe, lavorando in primis da soli e poi provando a sintetizzare i 9 testi in un unico elaborato, con il vincolo però di conservare, nella versione finale, almeno una suggestione di ogni partecipante al gruppo.

L’esito è quello che leggete sotto. Un testo semplice, ma con tante curiosità e che racconta l’amore per la storia del proprio paese da parte dei suoi dei cittadini. Buona lettura!

San Gavino si trova al centro del Medio Campidano, tra Cagliari e Oristano. Con l’arrivo della ferrovia questo centro, ha avuto una notevole crescita economica, supportata anche dalle produzioni della fonderia, che ha addirittura fornito i pallini in piombo per le Olimpiadi del 1956, giocate a Melbourne.
Sempre nella fonderia, tra i vari materiali lavorati, c’erano anche piccole quantità di oro. Questo prezioso metallo, a San Gavino, non è solo di colore giallo. Qui si coltiva e si promuove, infatti, l’oro rosso, ossia lo zafferano. In autunno, in suo onore, c’è anche un’importante sagra.

Un altro aspetto interessante di San Gavino è che i muri parlano e raccontano storie di vita quotidiana e antichi mestieri. Lo fanno attraverso gli oltre 100 murales dipinti da artisti provenienti da diverse parti del Mondo. Osservandoli, ognuno di noi, può trovare un messaggio o un’ ispirazione per la propria vita.
A San Gavino ci sono anche tanti impianti sportivi. Qui, alcune squadre, hanno giocato anche a livelli importanti.
Infine, vogliamo ricordare una leggenda del luogo, che ci unisce al vicino paese di Sardara. Si racconta che, tanto tempo fa, i due sindaci si giocarono il castello di Monreale a carte e il paese di San Gavino, perdendo la partita, perse anche il castello. Di San Gavino oggi, infatti, del castello è rimasto solo il nome di “Monreale”.

Monica, Sonia, Fatima, Luca, Angela, Annarella, Giorgio, Adriano e Giulia

Attività del C.P.I.A. N. 2 SERRAMANNA CENTRO PROVINCIALE PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI – Corso Repubblica, 12 – 09038 Serramanna (SU), sostenuta dal  PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, componente 1 – potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università. Investimento 1.4 “Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica” – LINEA DI INTERVENTO 2 – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti.

Si coglie l’occasione per ricordare che Il C.P.I.A. (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di San Gavino Monreale ha in corso dei percorsi di Orientamento individuale allo studio, rivolti a tutte le persone che desiderano ricevere supporto personalizzato nella scelta del proprio percorso formativo e che non abbiano ancora conseguito il Diploma.
L’iniziativa, della durata di 18 ore o di 9 ore, si propone di aiutare tutte le persone che hanno abbandonato il proprio percorso di studio oppure le studentesse e studenti che già lo stanno intraprendendo ma che vorrebbero capire meglio le proprie attitudini, obiettivi e opportunità educative, attraverso colloqui individuali con docenti esperti del settore.
Il servizio è gratuito e facilita il reinserimento nei percorsi di istruzione o formazione, migliorare la consapevolezza delle proprie potenzialità e orientare verso scelte coerenti con le aspirazioni personali e professionali.


Dove: C.P.I.A. di San Gavino Monreale – Via Regina Margherita 112
Quando: Orari da concordare direttamente con il docente di riferimento
Per maggiori informazioni e per prenotare un colloquio, è possibile iscriversi attraverso il seguente Google Moduli, lasciando il proprio numero di contatto: https://forms.gle/wsCNoY1fQ2gdtgUh6

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News