36.8 C
San Gavino Monreale
lunedì, 16 Giugno 2025

A Villa San Pietro il 6 giugno si parla di donazione di organi

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Venerdì 6 giugno si terrà un incontro pubblico di sensibilizzazione su donazione e trapianto di organi, organizzato dall’associazione Prometeo con l’Amministrazione comunale e varie associazioni locali.

Proseguono gli incontri pubblici a cura della Prometeo AITF ODV per sensibilizzare su donazione e trapianto di organi: venerdì 6 giugno 2025 ne ha in programma uno a Villa San Pietro, organizzato con l’Amministrazione comunale, che si svolgerà in Piazza San Pietro e avrà inizio alle ore 18.00. Collaboreranno anche varie associazioni locali: Pro loco Santu Perdu, Consulta delle donne, Compagnia barracellare e Consulta della Terza età.

La popolazione sampietrese sta dimostrando già un notevole favore verso la donazione degli organi post-mortem: sul Sistema informativo trapianti (SIT) risultano quasi tutte positive (il 95,6% del totale) le dichiarazioni registrate dall’Ufficio anagrafe al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità. Una percentuale ben più alta rispetto al 73,8% e al 75,4% di “sì” sul totale tracciati, rispettivamente, a livello provinciale e regionale. Tuttavia, il Centro nazionale trapianti (CNT) segnala da alcuni anni che più del 40% dei cittadini italiani che ne ha avuto l’opportunità non si è espresso riguardo alla volontà di donare: anche in questa sensibile comunità risulta, dunque, utile fornire informazioni e motivi di riflessione, per esempio, ai giovani che devono ancora chiedere il rilascio della carta di identità.

Ne è convinta anche l’Amministrazione comunale, che sarà ben rappresentata all’incontro del 6 giugno con la sindaca Marina Madeddu e l’assessora alla Pubblica istruzione, alle Politiche della Terza età e alla Non autosufficienza Mirella Boi. Interverranno, inoltre, operatori sanitari del Centro regionale trapianti (CRT) e del Centro trapianti di fegato e pancreas della Sardegna, che ha sede all’Arnas “G. Brotzu” di Cagliari. Il pubblico potrà porre domande sia a loro che ai trapiantati. Saranno proprio le testimonianze di questi ultimi a far capire concretamente come cambia la vita dopo questo speciale tipo di intervento chirurgico, ma anche quali vincoli di amore e solidarietà sia capace di generare il grande gesto della donazione degli organi. Faranno da moderatori per questa serata la dott.ssa Fabrizia Salvago, psicologa clinica dell’Arnas “G. Brotzu” con specializzazione in comunicazione sulla donazione, e il dott. Stefano Dedola, consulente scientifico della Prometeo ed ex responsabile del Day hospital del Centro trapianti di fegato e pancreas.

Anche questo incontro di sensibilizzazione, patrocinato dal Comune di Villa San Pietro, sarà finanziato dall’Assessorato regionale del Lavoro, tramite il contributo di cui alla L.R. n. 13/1991, art. 72. Con il supporto di questo e di altri contributi pubblici ma anche delle donazioni di privati, la Prometeo porta avanti da più di vent’anni la sua attività: promuove la donazione degli organi e informa sui trapianti d’organo; contribuisce a rafforzare il coordinamento tra istituzioni, strutture sanitarie e medici operanti sul territorio; supporta trapiantati, trapiantandi e familiari; promuove l’attività sportiva e motoria come terapia post-trapianto e come mezzo per dimostrare che “il trapianto è vita” non è solo uno slogan. La Prometeo AITF ODV, il cui codice fiscale è 92122720920, è un’associazione di volontariato dotata di personalità giuridica di diritto privato, è iscritta al Registro unico del Terzo settore (RUNTS) ed è possibile destinarle il 5×1000.

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News