Il conto alla rovescia è iniziato: per otto studentesse e studenti stranieri ospitati in Sardegna grazie ai programmi di Intercultura, si avvicina il momento del rientro nei propri Paesi d’origine. Ikem dal Ghana, Hitomi dal Giappone, Shasha dalla Thailandia, Davin dall’Indonesia, Sophie dal Costa Rica, Karama dalla Tunisia, Mustafa dalla Turchia e Laura dalla Colombia si preparano a concludere un anno ricco di emozioni, scoperte e legami che rimarranno nel cuore.
Nel corso di questi mesi, hanno vissuto un’autentica esperienza di vita in Sardegna, accolti da famiglie del territorio che li hanno accompagnati nel percorso di crescita, scambio e integrazione. Un anno fatto di scuola, amicizie, tradizioni locali e quotidianità condivisa, che ha permesso loro di conoscere una nuova cultura dall’interno, diventando veri e propri ambasciatori di dialogo e cittadinanza globale.
Ma mentre alcuni si apprestano a fare ritorno a casa, per altri è giunto il momento della partenza. Giovani del Medio Campidano si preparano infatti a partire per una destinazione all’estero, pronti ad affrontare un anno scolastico in un nuovo Paese, spinti dalla voglia di mettersi in gioco, conoscere il mondo e confrontarsi con nuove culture.



Giovedì 5 giugno, a partire dalle ore 19:45, presso la sede della Consulta giovanile di San Gavino Monreale, si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Un’occasione per salutare chi parte e chi torna, ma anche per scoprire tutte le opportunità offerte da Intercultura. L’invito è semplice: portare una pietanza da condividere, per rendere l’appuntamento ancora più conviviale.
Durante la serata, sarà possibile incontrare i volontari dell’associazione, pronti a rispondere a tutte le domande di chi vorrebbe partire per un’esperienza di studio all’estero, diventare una famiglia ospitante o entrare a far parte della rete di volontari attivi. Intercultura, infatti, non pone limiti: le famiglie ospitanti possono essere coppie o single, con o senza figli; l’unico vero requisito è l’apertura e la voglia di offrire amore e accoglienza.
L’associazione mette inoltre a disposizione borse di studio per oltre 60 destinazioni nel mondo, rivolte agli studenti che frequentano la seconda o la terza superiore, aprendo le porte a esperienze formative uniche e trasformative.
Infine, entrare a far parte del gruppo locale di Intercultura significa anche partecipare a formazioni regionali e nazionali, organizzare eventi e vivere momenti di condivisione e crescita continua, con l’obiettivo comune di costruire una società sempre più aperta, inclusiva e consapevole.
Per chi sogna di conoscere il mondo partendo dal proprio territorio, l’appuntamento del 5 giugno è l’occasione perfetta per iniziare il viaggio.
