A dodici mesi dall’insediamento della nuova amministrazione comunale, il Sindaco di San Gavino Monreale, Stefano Altea, traccia un primo bilancio dell’attività amministrativa, rivendicando i risultati ottenuti e indicando le priorità per il futuro. Un anno che, secondo il primo cittadino, è stato segnato da “serenità, lavoro di squadra e impegno concreto” su più fronti.
Abbiamo dunque rivolto qualche domanda al Sindaco di San Gavino per mettere nero su bianco i risultati ottenuti in questo anno di lavoro, quelli ancora da concludere e i progetti per il futuro.
Sindaco Altea, quali sono i principali progetti portati a termine in questo primo anno di Amministrazione?
“In questo primo anno sono tante le aree di interesse sulle quali abbiamo agito. Sicuramente il profilo relativo al personale ha ricoperto un ruolo centrale. Si entrava in un contesto dove erano evidenti alcune criticità e tensioni, si pensi solo alla vertenza della polizia municipale sui buoni pasto o altre meno note all’opinione pubblica. La nostra amministrazione ha cercato di riportare un clima di serenità tra dipendenti e parte politica e tra dipendenti stessi. Solo un ambiente sereno può garantire un lavoro efficiente e i tanti bandi ai quali abbiamo partecipato sono la dimostrazione della quantità e qualità del lavoro svolto dai nostri uffici. C’è stata la sostituzione del segretario comunale e la riorganizzazione dei settori che, unitamente alle 7/8 nuove assunzioni delle prossime settimane, permetteranno di raggiungere risultati ancora più significativi”.
Il decoro urbano era al centro del vostro programma elettorale ed è ciclicamente oggetto di discussione sotto ogni Amministrazione. A che punto sono i lavori?
“A livello di lavori sul decoro urbano sono stati portati a termine i lavori sulla piazza Cesare Battisti, ex distributore, gli asfalti della Viale Trieste, Via Oristano, gli attraversamenti pedonali e la segnaletica orizzontale. Sugli impianti sportivi sono stati completati i lavori di illuminazione della pista di atletica, palazzetto dello sport, palestra di Via Foscolo che abbiamo trovato già in corso con il nostro ingresso. A breve verrà consegnata la nuova mensa di via Paganini. Dal mese prossimo partiranno i lavori sulla Via Santa Severa e via Convento, il rifacimento dei campi da tennis (Via Dante). Sulla manutenzione ordinaria e il decoro del paese penso sia evidente il grande lavoro dietro allo stato di ordine e pulizia complessivo. Pur essendo un paese molto vasto, grazie alle tante squadre di operatori stiamo riuscendo a intervenire su tutte le aree. Mancano ancora alcuni interventi che confidiamo siano conclusi nelle prossime settimane, in modo da lasciare un paese pulito durante l’estate”.
I primi 365 giorni di lavoro sono passati, ma c’è ancora tanto da fare: quali sono i risultati attesi entro il prossimo anno?
“Nel prossimo anno ripartiranno i lavori più importanti per il nostro paese quali il canale del rio Pardu (progetto esecutivo consegnato) e i lavori sul canale e ponti sul rio Mannu (via Villacidro). Queste due opere strategiche sono ormai in fase avanzata di progettazione e nei prossimi mesi saremo in grado fare l’appalto dei lavori. Lavori minori ma di notevole importanza riguarderanno i parcheggi dell’ex prisoni beccia (150.000) e via Cavour (80.000): mancano alcuni passaggi urbanistici ma le somme a disposizione sono già state previste. Partiranno a breve i lavori sul tetto dell’ex municipio e siamo in graduatoria per il finanziamento per terminare tutto l’intervento (700.000). In attesa del trasferimento della regione, si inizierà la progettazione dei lavori sul teatro comunale (300.000). A breve partiranno i lavori su via Fermi e si sta proseguendo l’iter sulla manutenzione straordinaria delle ex casermette. Ampliamento cimitero e Ecocentro. Già dal mese di luglio inizieranno tanti cantieri che incideranno in maniera evidente sull’attrattività e il decoro del nostro paese”.
San Gavino Monreale presenta ancora delle criticità da risolvere?
“Le criticità più rilevanti sono state risolte sostanzialmente, già dal nostro secondo anno di mandato siamo certi che il frutto del nostro lavoro diventerà evidente per la popolazione. C’è sicuramente da migliorare la gestione del patrimonio e su questo con il nuovo regolamento sulle sedi si farà un bel passo in avanti. Per quanto riguarda l’anfiteatro, parco Rolandi, Giardinetti e Casa Mereu sono prossimi i nuovi bandi per consentire una maggiore fruibilità degli stessi”.
Il bilancio dunque è positivo, secondo l’attuale Giunta?
“Questo anno ha dimostrato, a mio avviso, che i valori fondanti la nostra lista sono stati rispettati. Come maggioranza, abbiamo mantenuto quella serenità e compattezza nei rapporti interni e verso l’esterno che era la base del nostro gruppo. Mancano i personalismi e si lavora di squadra con il fine unico di cercare di amministrare bene”.