La crescita dell’Oman come meta turistica in Medio Oriente ha portato le compagnie aeree ad espandere il ventaglio di voli a disposizione tra l’Europa e il Sultanato. Questo processo sta coinvolgendo buona parte delle principali città europee, inclusa la capitale italiana. Roma è stata scelta come una delle località più apprezzate per collegare due aree del mondo tanto lontane quanto affascinanti. Come indicato dall’ente del turismo di Roma, Oman Air ha raddoppiato le rotte tra Roma e Muscat con una conseguente crescita degli investimenti nel settore turistico.
I motivi della scelta strategica di Oman Air
Secondo i dati forniti da Aeroporti di Roma la forte impennata di richieste per l’Oman sono state lo stimolo sufficiente per invogliare le compagnie aeree e l’aeroporto di Fiumicino ad aumentare la capacità di traffico aereo. I dati raccontano di 1,8 milioni di passeggeri trasportati nel periodo tra gennaio e novembre con un +21% rispetto al 2023.
Oman Air non si è fatta scappare l’opportunità sfruttando il trend di richieste e andando a soddisfare la forte domanda di voli da Roma a Muscat, due città che sembrano sempre più legate sul fronte del traffico turistico.
Come cambiano i collegamenti con il Medio Oriente
I voli diretti aggiuntivi vengono operati con dei Boeing B737 Max 8, veicoli scelti per offrire il massimo del comfort viaggiando ad alta velocità e per ridurre al minimo i tempi di percorrenza.
Secondo quanto indicato dalla compagnia aerea, la programmazione dei voli prevede partenze nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica decollando da Fiumicino alle 20:30 e atterrando nella capitale omanita alle 5:45. Si tratta quindi di voli da 6 ore in notturna per iniziare la visita del paese sin dalle prime ore della giornata dopo aver dormito in aereo, una soluzione perfetta per ottimizzare i tempi e non sprecare nemmeno un minuto del proprio soggiorno.
Al contrario, i voli da Muscat per Roma decollano alle ore 15:00 per atterrare a Roma alle 19:30 aprendo nuove opportunità di viaggio anche a chi intende visitare Roma partendo dall’Oman arrivando in giornata.
Un legame sempre più forte tra Italia e Oman
La scelta di Oman Air ha ovvie ripercussioni sulle strategie delle agenzie, che hanno ampliato di riflesso i loro cataloghi viaggio Oman cogliendo al volo l’opportunità segnata non solo dalla forte richiesta dei viaggiatori, ma anche dal possibile aumento di afflusso garantito dalle nuove partenze.
Oman Air ha affermato che questo nuovo collegamento rafforza ulteriormente i già stretti rapporti tra i due Paesi. Negli ultimi tredici anni, la compagnia ha costruito una solida collaborazione con l’Italia, anche grazie ai voli diretti verso Milano, e con l’introduzione di questa nuova rotta intende incentivare ancora di più le relazioni economiche, culturali e turistiche.
Il passo tra Roma e Muscat si fa sempre più breve
Sembra lontano ormai il tempo in cui visitare l’Oman era quasi impossibile. L’aumento dei voli diretti è una forte spinta che rende sempre più accessibile il Sultanato dopo diversi decenni di chiusura nei confronti del turismo. Per molto tempo, l’unico modo per raggiungere il Paese era fare scalo a Milano, città che per diverso tempo è stata l’unica località italiana a garantire le partenze per Muscat. Questi segnali di crescita lasciano la porta aperta ad altre città italiane che dopo Milano e Roma potrebbero fare la stessa scelta strategica nel nome del rafforzamento economico del turismo.
Facilitare gli spostamenti dei viaggiatori crea nuove opportunità, nuovi posti di lavoro e un ventaglio di scelta più ampio per i consumatori che possono individuare la meta più adatta alle proprie esigenze.