Una piazza gremita, cuori uniti da uno stesso obiettivo e una comunità che si ritrova per fare la differenza. Sabato 14 giugno 2025, Piazza Marconi si è trasformata nel centro pulsante di un evento speciale: “Insieme si… vince contro il tumore ovarico”, una camminata ludico-motoria di 4 chilometri promossa dall’associazione Insieme Si Può APS, in collaborazione con numerose realtà del territorio, per sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca sui tumori e per altre iniziative solidali.
La serata si è aperta con la partecipata camminata per le vie del paese, trasformata in un momento di condivisione, sport e speranza. Poi, alle 21:30, il palco ha accolto il concerto del gruppo Il Clan dei Mercanti e Servi, cover band ufficiale dei Nomadi, che ha coinvolto il pubblico in una performance sentita e intensa. Momento di grande emozione è stata la testimonianza del padre di Alice (il cantante del gruppo) – bambina affetta da una grave malattia rara – salito sul palco per ringraziare commosso tutti coloro che hanno partecipato, raccontando con parole toccanti il difficile percorso che la famiglia sta affrontando. Alle 23:00, l’estrazione dei numeri vincenti della sottoscrizione a premi ha chiuso simbolicamente la serata, con un risultato concreto: 1.330 euro raccolti in pochi giorni da destinare proprio alla famiglia di Alice, grazie alla generosità dei partecipanti e a una macchina organizzativa che ha saputo coinvolgere l’intero paese.
L’estrazione dei tagliandi vincenti è stata fatta all’interno dello spettacolo, Il Clan dei Mercanti e Servi hanno chiuso la kermesse con le canzoni più conosciute, come “Io vagabondo”, “Crescerai”, “Io voglio vivere” che ha dedicato a Giusy Atzori (che rappresenta tutte le donne affette da neoplasia) e alla piccola Alice come motto di speranza e determinazione.

Dietro il successo dell’iniziativa, il lavoro appassionato di tante persone, coordinate con dedizione da chi ha trasformato una semplice idea – nata da una telefonata domenicale alla ricerca di artisti – in un progetto concreto. “È nato tutto così, in modo spontaneo, ma con grande determinazione abbiamo costruito qualcosa di meraviglioso. Questa volta mi sono immersa completamente, coinvolgendo il nostro gruppo, i ragazzi del Rewind e tanti altri”, racconta Giusy Atzori, promotrice e organizzatrice dell’evento, lasciando trapelare un carico di emozione ancora da smaltire.
I ringraziamenti dell’associazione Insieme Si Può APS vanno a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento: dall’amministrazione comunale al comando della Polizia Locale, dal Comando Stazione Carabinieri allo Studio Musanti, dai tecnici e collaboratori fino alla Pro Loco, all’Atletica Podistica San Gavino, alle associazioni di volontariato come Monreale Soccorso, alle ragazze del Fan Club Nomadi di Nuoro. Un ringraziamento speciale anche alla stampa locale e ai media, per la presenza costante e il sostegno.


I numeri vincenti della lotteria solidale saranno affissi in via Roma 198, dove i premi potranno essere ritirati da mercoledì 18 a venerdì 20 giugno, dalle ore 17:00 alle 20:00.
Ancora una volta, la solidarietà ha acceso una luce di speranza. “Insieme si può” non è solo il nome di un’associazione: è il motto di una comunità che sceglie di non restare indifferente e si mobilita per la prevenzione e l’informazione.