Giornata critica sul fronte degli incendi in Sardegna. In data odierna sono stati segnalati venti roghi sul territorio regionale, tre dei quali hanno richiesto l’intervento urgente dei mezzi aerei della flotta antincendio regionale.
Particolarmente preoccupante la situazione nel comune di Furtei, in località S’Acqua Salsa, dove le fiamme hanno aggredito campi coltivati, minacciando aree agricole e mettendo a dura prova le squadre di soccorso. Per domare l’incendio si è reso necessario l’intervento di tre elicotteri regionali, decollati dalle basi del Corpo forestale di Villasalto, Pula e Lanusei, oltre a un elicottero dell’Aeronautica Militare, impiegato a supporto delle operazioni aeree.
A terra, lo spegnimento è stato coordinato dal personale specializzato del GAUF del Corpo Forestale di Cagliari, con il fondamentale contributo di diverse squadre di volontari provenienti da Serramanna, Monastir e Assemini. Presenti anche i barracelli di Sanluri, attivamente impegnati nel contenere l’avanzata del fuoco.
Le condizioni climatiche, con temperature elevate e vento, hanno reso particolarmente complesse le operazioni di spegnimento. Il bilancio definitivo dei danni è ancora in fase di valutazione, ma l’episodio conferma l’altissimo livello di allerta che sta caratterizzando l’avvio dell’estate 2025 in Sardegna.