spot_img
spot_img
32.8 C
San Gavino Monreale
domenica, 13 Luglio 2025

Domenica di incendi in Sardegna, Todde: “Mano criminale dietro i roghi, ma la Sardegna reagisce unita”

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Quella di domenica 15 giugno è stata una delle giornate più difficili degli ultimi mesi per la Sardegna, flagellata da decine di incendi che hanno devastato pascoli, aziende agricole e ettari di macchia mediterranea in diverse zone dell’Isola. A lanciare un forte messaggio è stata Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna, che ha voluto esprimere pubblicamente la propria condanna per quanto accaduto e ringraziare chi è intervenuto senza sosta per contrastare l’emergenza.

“Oggi la Sardegna ha vissuto una delle giornate più dure di un’estate che deve ancora cominciare”, ha scritto la Presidente Todde in un comunicato diffuso nella serata di ieri. “Dietro molti di questi roghi c’è, ancora una volta, la mano criminale dei piromani. Un gesto vile, che colpisce la nostra terra e chi la abita. La nostra condanna è totale”.

Una condanna netta, dunque, verso atti dolosi che non solo distruggono il patrimonio ambientale dell’Isola, ma mettono a rischio vite umane, attività economiche e l’intero equilibrio ecosistemico dei territori colpiti. Ma, come ha sottolineato Todde, alla devastazione si è contrapposta la forza della solidarietà e della risposta collettiva.

“Abbiamo visto la forza di una Sardegna che reagisce: donne e uomini del Corpo Forestale, di Forestas, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, delle compagnie barracellari, del volontariato e dei Comuni”, ha affermato. “A tutte e tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento”.

La Presidente ha anche rivendicato il lavoro preventivo portato avanti dalla sua Giunta. “Come Regione ci siamo mossi per tempo. A gennaio abbiamo approvato il Piano regionale 2023-2025 per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, coinvolgendo tutte le componenti operative e rafforzando il ruolo dei territori anche nella fase di prevenzione”, ha ricordato.

La crisi climatica, con le sue conseguenze sul rischio incendi, rappresenta una sfida sempre più urgente. Per affrontarla, secondo Todde, servono “programmazione, risorse, responsabilità. Ma soprattutto, collaborazione”. E proprio la collaborazione istituzionale e civica ha permesso, nella giornata di domenica, una “risposta corale, tempestiva, concreta”.

Il monitoraggio da parte della Regione continuerà nei prossimi giorni, mentre restano alte l’attenzione e la mobilitazione. “Continuiamo a monitorare, a intervenire, a essere presenti. E non lasceremo soli i territori colpiti”, ha concluso Todde, promettendo sostegno concreto alle comunità messe in ginocchio da una piaga che, purtroppo, si ripresenta ogni estate con drammatica puntualità.

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News