spot_img
spot_img
23.2 C
San Gavino Monreale
martedì, 8 Luglio 2025

Settori che non possono fare a meno di posizionarsi nei risultati delle AI

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Con l’arrivo dei modelli di linguaggio AI, parte delle ricerche online si è spostata dai tradizionali motori di ricerca come Google o Bing a strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, AI Overviews e Perplexity. Questo richiede grande attenzione da parte di tutte le aziende che hanno a cuore il proprio posizionamento sui motori di ricerca (SEO), in quanto è giunto il tempo di parlare di GEO (Generative Engine Optimization), l’ottimizzazione per le risposte generate dall’AI.

Se fino a ieri l’obiettivo era “posizionarsi in prima pagina su Google”, oggi si tratta anche di essere riconosciuti, citati e ripresi dalle AI nei loro risultati dinamici.

Che cos’è la GEO e perché conta

La GEO è l’unione di tutte le pratiche volte a ottimizzare la presenza delle pagine di un sito web o contenuto nelle risposte fornite dai modelli linguistici AI. Va oltre il posizionamento su Google e diventa una fonte riconosciuta e attendibile per i modelli linguistici di ultima generazione (LLM).

La caratteristica principale dei modelli linguistici sta nella sintesi dei contenuti reperiti online per fornire una risposta chiara e concisa ad uno specifico quesito posto dall’utente. La risposta è formulata partendo dalle fonti online più autorevoli in un determinato settore, queste vengono poi linkate anche come approfondimento all’interno della risposta stessa dando visibilità al brand.

Differenza tra SEO e GEO

SEOGEO
Ottimizza per i motori tradizionaliOttimizza per AI generative (ChatGPT, Gemini, ecc.)
Focus su ranking e clicFocus su retrievability, presenza e autorevolezza
Si basa su parole chiave e backlinkSi basa su menzioni contestuali e co-occorrenze
Lavora su pagine e metadataLavora su entità, contesto e coerenza narrativa
Misura traffico e posizionamentoMisura visibilità in AI, citazioni e branded search

I settori che non possono ignorare la GEO

Con l’ascesa delle intelligenze artificiali e le richieste in costante aumento di posizionamento GEO, non c’è da sorprendersi se molte agenzie che offrono consulenze SEO stiano integrando consulenze GEO per AI tra i servizi offerti. Ad avere un impatto particolarmente evidente sul posizionamento GEO sono aziende operanti in specifici settori, quelli che hanno maggiori benefici dalla propria presenza su motori di ricerca e intelligenze artificiali.

1. Sanità e servizi Medici

In un settore in cui i clienti vanno alla ricerca di certezze, la voce di una AI nell’offrire risposte mediche e suggerire strutture ha un peso enorme per indirizzare il cliente verso i propri servizi facendo affidamento sulla tempestività.

Quando un LLM indica una clinica, lo fa in base a menzioni attendibili e coerenza semantica dei contenuti presenti sul portale. La GEO consente di essere visibili e affidabili per queste risposte. È necessario quindi ottimizzare le schede professionali su fonti affidabili, curare la reputazione su portali sanitari e creare contenuti autorevoli.

2. Finanza e assicurazioni

I settori soggetti a lunghi processi decisionali come finanza e assicurazioni raccolgono spesso un ampio volume di ricerche su ChatGPT o Perplexity. Se operi in questi ambiti, devi uscire assolutamente sui risultati delle AI, ogni ricerca è una potenziale conversione prima che inizi il funnel.

Per essere citati può essere un buon inizio finire all’interno di articoli finanziari di testate autorevoli nel settore, creare contenuti con definizioni chiare, termini tecnici del settore, semplificare i concetti il più possibile snocciolando ogni area di ombra all’interno del testo e rendere più digeribile il contenuto per le intelligenze artificiali.

3. Turismo e ospitalità

Chi cerca “Hotel a Roma con spa e colazione inclusa” non lo fa più solo su Google. ChatGPT sta diventando uno strumento di comparazione completamente nuovo, utilizzato per organizzare vacanze, soluzioni più economiche e recensioni migliori. Per avere una buona presenza sugli LLM è bene riassumere le offerte, raccogliere opinioni e recensioni positive.

Per rafforzare la propria strategia GEO è necessario pubblicare contenuti aggiornati, gestire la reputazione sui siti più autorevoli legati al turismo come TripAdvisor, blog di viaggio e fare uso di schema markup su tariffe, servizi e recensioni.

4. Consulenza e servizi professionali

Commercialisti, avvocati, coach, consulenti IT chi fa della conoscenza di uno specifico settore il suo pane quotidiano, ad oggi, deve dimostrare autorevolezza semantica, non solo tecnica. I clienti si fidano sempre di più di quello che leggono nelle risposte AI. Se il tuo nome o studio non appare nei suggerimenti, non esisti. Per rimediare puoi sempre pubblicare articoli su riviste di settore, partecipare a conferenze, usare LinkedIn come canale di autorevolezza e ottenere citazioni in discussioni specializzate.

5. Real estate e immobiliare

Chi cerca casa lo fa con query complesse: “quartieri emergenti per investire a Milano” o “ville con piscina in Sardegna sotto i 500mila”. Le AI sintetizzano trend, dati e suggerimenti. GEO ti permette di entrare in queste narrazioni, dove gli utenti prendono decisioni preliminari.

Strategia GEO: collaborazioni con portali autorevoli, articoli informativi, segnalazioni su riviste di investimento immobiliare, contenuti su mutui, rendimenti, qualità della vita.

6. Editoria e media

Considerando che gli LLM partono dalle informazioni autorevoli che trovano sul web, se pubblichi notizie vere, affidabili e di qualità, la tua visibilità online non sarà legata esclusivamente alla SEO, ma alla capacità di entrare all’interno del dataset di una AI come una delle fonti attendibili da consultare.

Fare uso di schema markup per articoli, proporre strutture chiare, ottenere citazioni in articoli di approfondimento, costruire una certa autorità tematica tramite analisi approfondite è solo l’inizio dell’attività GEO di chi lavora nell’editoria e nella stampa.

Essere trovati non basta più, ora è necessario essere “compresi”

La GEO non è solo un upgrade tecnico della SEO. È un nuovo paradigma in cui l’identità digitale del tuo brand deve essere credibile, coerente, distribuita e riconoscibile su tutte le fonti che influenzano le AI. Proprio per questo motivo, dovresti pensare a costruire una tua autorità nel tuo settore.

Ed è bene che tu inizi ora. Perché se non sei nei dataset di oggi, non sarai nemmeno nelle risposte AI di domani.

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News