Tutto pronto per domenica per la rievocazione storica, negli stessi luoghi degli scontri del 1409. La rievocazione si accompagna a un ricco programma a partire da sabato.
Tutto pronto per la rievocazione storica di Sa Battalla che si terrà domenica 29 giugno 2025 a Sanluri.
Appuntamento dalle 18.15 in campagna alla periferia della cittadina in località Su Bruncu per assistere allo scontro campale tra l’esercito catalano aragonese di Martino II il giovane e quello del Giudicato d’Arborea di Guglielmo III di Narbona. La località della rievocazione è esattamente lo stesso posto dove 616 anni fa i due eserciti si scontrarono.
Centinaia di figuranti in abiti, armi e armature medievali, cavalieri in groppa ai loro destrieri, simuleranno i momenti più significativi della battaglia di Sanluri del 1409. Al termine degli scontri gli eserciti si sposteranno città, di fronte al castello per l’assalto alle mura fortificate.
Prima (alle 17.30) e dopo la rievocazione (attorno alle 21) al Castello, guidati dal regista Marco Spiga gli attori di Teatro Sardegna reciteranno e racconteranno come si è giunti a Sa Battalla e le conseguenze che ha comportato.
La mattina di domenica sarà invece aperta dal Consiglio Comunale Solenne alle 10, si andrà poi alla scoperta delle targhe dei feudatari di Sanluri e, a seguire, il corteo storico giungerà all’Accampamento medievale dove si potrà assistere alla vestizione e all’investiture dei cavalieri per la battaglia.
Sabato 28 giugno il programma prevede invece il convegno alle 19 che vedrà come relatori il ricercatore ISEM CNR Giovanni Serreli e lo studioso esperto di Sa Battalla Gianni Mereu.
Alle 21 il Concerto della Ponchielli diretta da Paolo Argiolas con l’intermezzo dell’orchestra degli organetti diretta dal maestro Bruno Ghiani.
Da sabato sera a tutta domenica al Parco S’Arei sarà allestito anche un fedele accampamento medievale con riproduzioni d’epoca, scene di vita del tempo, arti e mestieri e momenti di preparazione allo scontro.
Sabato 5 luglio, ad approfondire i temi del Medioevo sarà invece graditissimo ospite il giornalista e divulgatore televisivo Aldo Cazzullo al Castello (ingresso libero).
“Sa Battalla è un grande impegno e un sforzo organizzativo importante – afferma il sindaco di Sanluri Alberto Urpi – Ma è giusto e importante raccontare un momento fondamentale della storia Sarda e del Mediterraneo. Continuiamo ad investire sul turismo storico e culturale”.
Sa Battalla è organizzata dal Comune di Sanluri, in collaborazione con la Pro loco, Associazione Enti Locali, il Cedac e le associazioni cittadine.
A Sa Battalla aderiscono circa 30 associazioni storiche provenienti da tutta la Sardegna oltre a una decina di associazioni cittadine che collaborano per gli appuntamenti e per la logistica.
