spot_img
spot_img
26.6 C
San Gavino Monreale
martedì, 8 Luglio 2025

Incendi in Sardegna, diversi roghi domati con mezzi aerei: gravi danni a Serramanna e Nuraminis

Eventi e manifestazioni

San Gavino Monreale . Net è anche su WhatsApp e Telegram.
Clicca sui link per iscriverti ai nostri canali e ricevere tutte le news sul tuo smartphone.

Prosegue l’emergenza incendi in Sardegna, con 21 roghi registrati nella giornata odierna su tutto il territorio regionale. Sei di questi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. Tra i più gravi, due incendi stanno colpendo duramente i territori di Serramanna e Nuraminis, con danni ingenti all’ambiente e alle attività economiche locali.

A Serramanna, in località Casello 33, è ancora in corso un vasto incendio rurale che sta interessando seminativi e vegetazione riparia situata nei pressi della linea ferroviaria e dell’area P.I.P. a nord dell’abitato. Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Sanluri, coadiuvato da un elicottero proveniente dalla base CFVA di Pula. Sul posto sono impegnati i Barracelli di Samassi e Serramanna, i Vigili del Fuoco di Mandas e una squadra dell’Agenzia Forestas di Villacidro. Il rogo ha già causato danni a un’azienda agricola e la morte di un numero imprecisato di capi di bestiame, in particolare maiali.

A Nuraminis, in località Monte Matta Murroni, si è sviluppato un incendio boschivo-rurale che ha richiesto un massiccio intervento aereo. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal Corpo forestale di Dolianova, con il supporto di tre elicotteri delle basi CFVA di Villasalto, Pula e Fenosu (Super Puma). Sono intervenute inoltre due squadre dei Vigili del Fuoco di Cagliari e Sanluri, insieme ai volontari di Serramanna e San Sperate.

Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, hanno devastato circa 100 ettari di macchia mediterranea, seminativi, oliveti e terreni incolti, minacciando anche un’importante area di servizio e una linea aerea Terna di Alta Tensione, fondamentale per la rete elettrica locale.

La situazione resta sotto osservazione da parte del sistema regionale antincendio, mentre si attende una stima definitiva dei danni e la completa bonifica delle aree colpite.

Pubblicità
spot_img

Articoli correlati

Ultime News