Si è tenuto il 4 luglio a San Gavino Monreale un incontro operativo tra le amministrazioni comunali dell’Unione dei Comuni, i referenti tecnici e la ditta appaltatrice Formula Ambiente. Al centro del confronto, l’attuazione delle nuove modalità di gestione dei rifiuti e i prossimi passi per rendere il servizio più efficiente, sostenibile e aderente alle esigenze del territorio.
Tracciabilità e giustizia contributiva. Uno dei primi punti affrontati riguarda il ritiro dei rifiuti: da ora in poi la raccolta sarà effettuata esclusivamente per le utenze TARI in possesso di un contenitore identificato, ossia i mastelli o i carrellati assegnati dal gestore. Una misura che ha l’obiettivo di contrastare le irregolarità e garantire una maggiore equità tra i contribuenti, attraverso una tracciabilità capillare del servizio.
Tariffazione puntuale: premiati i cittadini virtuosi. Questa fase rappresenta un passaggio fondamentale verso l’introduzione della tariffazione puntuale, un sistema che consente di calcolare il tributo in base alla quantità effettiva di rifiuti indifferenziati prodotti. In questo modo, chi differenzia di più e meglio pagherà di meno, in un’ottica di sostenibilità ambientale e responsabilità individuale.
Nuove tecnologie e più possibilità di recupero. Grazie all’evoluzione tecnologica nel settore della selezione e del riciclo, oggi è possibile trattare in maniera più efficiente materiali che un tempo venivano destinati al secco. Il nuovo sistema sarà strutturato per guidare i cittadini in una differenziazione più precisa, allineata con le reali possibilità di recupero e le normative ambientali.
Servizi mirati per le famiglie numerose. Particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie con cinque o più componenti: Formula Ambiente ha già ricevuto gli elenchi delle utenze interessate e, a partire dalla prossima settimana, avvierà un monitoraggio per valutare l’effettiva necessità di contenitori aggiuntivi per il secco. L’obiettivo è garantire un servizio personalizzato, senza penalizzare le situazioni più complesse.
Incontri pubblici e vademecum per il conferimento. Per favorire la massima trasparenza e partecipazione, sono stati programmati due incontri informativi aperti alla cittadinanza. Il primo si terrà mercoledì 9 luglio alle 17:30 nella sala Vico Mossa a Serramanna, il secondo lunedì 14 luglio alle 17:30 presso il Comune di Sardara. In parallelo, è in fase di preparazione un vademecum per il corretto conferimento del secco, che sarà distribuito a tutte le utenze.
App Junker e novità negli ecocentri. L’app Junker, già strumento utile per orientarsi nella raccolta differenziata, sarà aggiornata con informazioni più dettagliate per aiutare i cittadini nel quotidiano. Inoltre, negli ecocentri verranno allestite apposite “isole 4 zampe”, dedicate allo smaltimento corretto dei rifiuti legati agli animali domestici, come lettiere e traversine.
Consegne a domicilio e revisione dello spazzamento. Rimarrà attivo il servizio di consegna a domicilio del kit per la raccolta differenziata, pensato per le utenze fragili e quelle non domestiche. Infine, è prevista una revisione generale dei piani di spazzamento stradale nei Comuni aderenti all’Unione, per migliorare la pulizia e il decoro urbano.
Per chiarimenti e ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali, consultare i canali ufficiali dell’Unione dei Comuni o quelli messi a disposizione da Formula Ambiente.